The Menu: Gustati la satira horror con Fiennes e Taylor-Joy, presto gratis!

L'acclamato thriller culinario che mescola risate e brividi sta per sbarcare su una piattaforma streaming gratuita. Preparatevi per una cena indimenticabile (e terrificante!).

The Menu: Gustati la satira horror con Fiennes e Taylor-Joy, presto gratis!
Credit: Searchlight Pictures

Cosa succede quando l’alta cucina incontra il thriller più inquietante? Nasce The Menu, la pellicola che ha fatto parlare di sé per il suo mix esplosivo di generi e la sua satira affilata. E la notizia bomba è che questo gioiellino cinematografico sarà presto disponibile per tutti, senza spendere un euro!

A partire dal primo luglio, chiunque abbia voglia di assaporare l’esperienza culinaria (e da incubo) ideata da Mark Mylod potrà farlo comodamente da casa. The Menu approderà infatti sulla piattaforma streaming Tubi, il che significa una visione completamente gratis, interrotta solo da qualche pausa pubblicitaria. Considerando l’altissima tensione di certe scene, quelle interruzioni potrebbero persino essere un gradito respiro!

Preparatevi per una Cena Esclusiva… Dall’Esito Inaspettato

Immaginate di ricevere un invito per una serata in un ristorante così esclusivo da trovarsi su un’isola sperduta. Un gruppo selezionato di ospiti, tra cui una giovane coppia (interpretata da Anya Taylor-Joy e Nicholas Hoult), si ritrova in questo tempio del gusto, guidato dall’enigmatico Chef Julian Slowik, un vero artista culinario con la faccia di Ralph Fiennes. Ma quella che doveva essere un’esperienza gastronomica senza precedenti si trasforma rapidamente in un gioco macabro. Margot, il personaggio di Taylor-Joy, è tra i primi a percepire che il menu di Slowik nasconde qualcosa di oscuro, un piano sinistro che metterà a dura prova (e forse fine a) le ossessioni dei suoi ricchi e viziati commensali.

The Menu: Risate Nere e Brividi Serviti Freddi

Uno dei punti di forza di The Menu è la sua capacità di danzare magistralmente tra generi apparentemente distanti. È un thriller con forti tinte horror, ma infarcito di black comedy pungente. Il regista Mark Mylod, noto per il suo lavoro in serie TV di successo come Shameless e Succession, torna al cinema dopo oltre dieci anni e lo fa con uno stile deciso, capace di mettere lo spettatore a disagio pur strappando risate nervose. Il film non è solo intrattenimento; è una critica acuta e implacabile rivolta a chi trasforma il cibo in status symbol, all’ossessione per l’esclusività e alla superficialità di chi vive per l’immagine (sì, stiamo guardando voi che fotografate ogni singolo piatto!).

Critica Entusiasta e Nomination Prestigiose per The Menu

Nonostante non abbia fatto tremare il box office come un blockbuster, The Menu ha conquistato quasi all’unanimità la critica. Sulla popolare piattaforma Rotten Tomatoes vanta un invidiabile 88% di recensioni positive, guadagnandosi l’etichetta di ‘Certified Fresh‘. Il pubblico ha mostrato un entusiasmo leggermente inferiore, attestandosi su un comunque solido 76%. Il film non è passato inosservato nemmeno nel circuito dei premi, ricevendo importanti nomination ai Golden Globe: una per Ralph Fiennes come Miglior Attore in un film Musicale o Commedia e una per Anya Taylor-Joy nella categoria Miglior Attrice.

Un Cast d’Eccezione per un Film che Lascia il Segno

Oltre alle performance magnetiche di Ralph Fiennes e Anya Taylor-Joy, The Menu può contare su un gruppo di attori straordinari che contribuiscono a rendere i personaggi (e le loro meschinità) indimenticabili. Il cast stellare include nomi come Hong Chau (la cui performance è stata particolarmente lodata), Janet McTeer, Nicholas Hoult, John Leguizamo, Paul Adelstein, Aimee Carrero, Rob Yang e Judith Light, solo per citarne alcuni. Un insieme di talenti che rende questa cena (letteralmente) difficile da digerire ma assolutamente affascinante da osservare.

Qualcuno potrebbe non considerarlo un horror nel senso classico, ma la lucida follia dello Chef Slowik e il suo agghiacciante atto finale lo rendono un film decisamente più disturbante di quanto la premessa ‘culinaria’ possa suggerire. È un esempio brillante di come si possa usare un genere per mettere alla berlina vizi e mode della società contemporanea.

Non perdete l’occasione di recuperare (o rivedere) The Menu su Tubi dal 1° luglio. È un film che vi rimarrà nello stomaco (in senso buono!) per molto tempo. Restate sintonizzati su Mister Movie per non perdere le ultime notizie, recensioni e approfondimenti dal mondo del cinema e delle serie TV!