Star Wars: Visions Vol. 3, l’animazione che osa esplorare il trauma della galassia

La terza stagione di "Star Wars: Visions" su Disney+ promette storie audaci e non canoniche, inclusa un'immersione nel disagio psicologico di uno Stormtrooper, presentata ad Annecy 2025.

Immagine Copertina «Star Wars: Visions Vol. 3, l’animazione che osa esplorare il trauma della galassia»

Ragazzi, diciamocelo: il fascino di Star Wars non sta solo nelle epiche battaglie spaziali o nelle spade laser scintillanti. Spesso, la saga colpisce nel segno quando si avventura negli angoli più inaspettati della sua immensa galassia, raccontando vicende che spingono i confini di ciò che consideriamo “canonico”. È proprio questa capacità di sorprendere che rende certi progetti, come Andor con la sua cruda profondità politica o Skeleton Crew con le sue tinte da avventura scapestrata, così memorabili.

Star Wars: Visions S3 osa oltre il canone, storie uniche prendono vita

In questo panorama di innovazione, spicca Star Wars: Visions. Questa serie antologica animata è un vero e proprio parco giochi per gli artisti, un luogo dove l’immaginario di Star Wars viene decostruito e ricreato con una libertà quasi totale, dato che le storie sono dichiaratamente non canoniche. Il risultato? Cortometraggi che prendono i simboli familiari – il whoosh di una lightsaber, il design di un Ala-X – e li usano per narrazioni audaci, a volte surreali, spesso profondamente radicate in culture e storie del nostro mondo reale. È un approccio che mantiene la saga fresca e vibrante, pur rispettando la sua eredità di quasi cinquant’anni.

Visions Volume 3: “Black” svela il trauma nascosto di uno Stormtrooper

Per la terza stagione, Star Wars: Visions torna alle sue radici, collaborando nuovamente con studi di animazione giapponesi per offrire una nuova raccolta di visioni galattiche. Tra queste, un corto ha già fatto parlare di sé: “Black”, firmato da Shinya Ohira e David Production. Presentato in anteprima mondiale all’Annecy International Animation Film Festival 2025, “Black” propone una prospettiva inedita e potente. Immaginate: un Stormtrooper anonimo, intrappolato a bordo di una stazione spaziale (forse la Morte Nera?), rivive gli orrori della guerra, un flusso di coscienza psichedelico di battaglie terrestri, dogfight e assalti che si mescolano mentre l’ambiente circostante va in pezzi. Non è una semplice scena d’azione, ma un’immersione nel disagio psicologico, nel trauma accumulato da chi vive il conflitto in prima linea, indossando l’armatura dell’Impero.

Perché solo l’animazione può raccontare queste storie difficili in Star Wars

Raccontare la storia di un Stormtrooper afflitto da stress post-traumatico, specie in un contesto come quello imperiale, sarebbe una sfida enorme in live-action. Quanta empatia il pubblico dovrebbe provare per un soldato di un regime genocida? L’animazione, con la sua capacità di stilizzazione e di focalizzazione sull’esperienza interiore, aggira elegantemente questa complessità. Permette di esplorare il peso emotivo e il costo umano della guerra senza per forza dover “giustificare” l’affiliazione del personaggio. È come confrontare la serietà di Andor con l’avventura di Skeleton Crew: c’è spazio per tutto, e Visions dimostra che c’è spazio anche per l’esplorazione psicologica più ardita.

Lo stile visivo mozzafiato di “Black” e la sua colonna sonora unica

Oltre alla sua tematica coraggiosa, “Black” è un vero spettacolo per gli occhi. David Production ha realizzato un’animazione incredibilmente fluida e visivamente ricca. I colori sono vibranti, le transizioni tra passato e presente sono oniriche e le immagini sono così potenti da volerle “catturare” all’istante. Il tutto è montato a un ritmo quasi musicale, che richiama certe sonorità jazz, creando un’atmosfera unica che persiste anche dopo i titoli di coda, indipendentemente dalla comprensione esatta della trama. È un esempio perfetto di come Visions utilizzi la forma d’arte per esaltare il contenuto emotivo.

Star Wars: Visions è la dimostrazione vivente di come la saga possa continuare a evolversi e sorprendere. Se le prime due stagioni sono già disponibili su Disney+, preparatevi: la terza stagione arriverà il 29 ottobre 2025, pronta a regalarci nuove, indimenticabili prospettive sulla galassia lontana, lontana. Continuate a seguire Mister Movie per tutti gli aggiornamenti, le recensioni e gli approfondimenti esclusivi sul mondo di Star Wars e oltre!

Fonte: slashfilm
Link adv