Contatore accessi gratis Rai: fatto fuori Saviano, ecco perché Insider è stato cancellato

Rai: fatto fuori Saviano, ecco perché Insider è stato cancellato

Polemiche politiche e decisioni editoriali: Il futuro di Saviano nella televisione italiana messo in discussione

Roberto Saviano, noto scrittore e giornalista, non farà parte del palinsesto Rai, come annunciato dall’amministratore delegato dell’azienda televisiva, Roberto Sergio. L’esclusione di Saviano è stata oggetto di dibattiti e controversie, ma secondo l’AD, si tratta di una decisione aziendale e non politica.

Roberto Saviano escluso dalla Rai: Una scelta aziendale che fa discutere, cancellato il programma Insider

L’annuncio dell’esclusione di Roberto Saviano dalla Rai arriva pochi giorni dopo una polemica con il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, durante la quale Saviano ha definito Salvini “ministro della mala vita”. Questo episodio ha suscitato reazioni e richieste di “esclusione” dell’autore dalla programmazione Rai, simile a quanto accaduto in passato con il giornalista Gad Lerner.

Roberto Sergio ha chiarito che la scelta di non includere Saviano in Rai è dettata da motivi aziendali e non è influenzata da pressioni politiche. Ha sottolineato che Rai è un’azienda equilibrata e pluralista, e che il suo ruolo di amministratore delegato è frutto di una nomina indipendente.

Riguardo alle etichette di “TeleMeloni”, attribuite a Rai da alcuni, Sergio ha risposto con fermezza che il suo impegno è al servizio dell’azienda e del Paese, e che non si fa condizionare dalla politica nelle sue decisioni. Ha ribadito la sua visione come democratico-cristiano, sostenendo che le scelte aziendali sono basate sulle competenze e il merito.

Roberto Saviano aveva un progetto di programma su Rai 3 intitolato “Insider: faccia a faccia con il crimine”, con già quattro puntate registrate. Tuttavia, il futuro dello show è stato messo in discussione, e la sua messa in onda è stata cancellata, suscitando reazioni contrastanti da parte del pubblico e dei media.

Mentre la controversia continua a far discutere, la Rai si trova di fronte a una decisione che non mancherà di avere un impatto sull’immagine e la credibilità dell’emittente, e sulla libertà di espressione e il ruolo dei giornalisti e degli opinionisti nella televisione italiana.

Link