Pioggia di voti negativi per il sequel Shrek 5, per questa ragione

Shrek 5: I fan criticano il trailer per il cambiamento nello stile d’animazione.

Immagine Copertina Pioggia di voti negativi per il sequel Shrek 5, per questa ragione

Dopo oltre un decennio di attesa, il franchise di Shrek è pronto a tornare con un quinto capitolo ufficiale. DreamWorks ha recentemente pubblicato un primo teaser del film, mostrando alcuni dei personaggi iconici, tra cui Shrek, Fiona e Ciuchino, con il ritorno delle voci originali di Mike Myers, Cameron Diaz ed Eddie Murphy. Tuttavia, ciò che avrebbe dovuto essere un momento di celebrazione si è trasformato in un vero e proprio attacco di dislike su YouTube.

Perché il trailer di Shrek 5 è stato criticato

Il teaser di Shrek 5, rilasciato online il 27 febbraio, ha suscitato un’immediata reazione negativa da parte dei fan. Con oltre 560.000 dislike, il rapporto tra pollici in su e pollici in giù risulta essere di oltre due a uno, un dato sorprendente per un franchise così amato. Ma qual è il motivo di tanto scontento?

La polemica principale ruota attorno al nuovo stile visivo adottato per il film. Il cambiamento nello stile d’animazione rispetto ai precedenti capitoli è stato attribuito all’evoluzione della tecnologia animata dalla realizzazione di Shrek Forever After nel 2010. Questo nuovo approccio ha reso i personaggi più stilizzati, con tratti meno rigidi e più espressivi rispetto al passato.

Per molti fan che sono cresciuti con i primi film della saga, questi cambiamenti risultano eccessivi e distanti dalla visione originale. Tuttavia, l’intera polemica sembra essere scaturita da un teaser di soli 27 secondi, in cui le nuove grafiche vengono mostrate per meno della metà del tempo totale.

L’evoluzione dello stile DreamWorks

Non è la prima volta che DreamWorks prova a innovare il proprio stile di animazione. Successi recenti come I Croods 2, Puss in Boots: The Last Wish e The Bad Guys hanno dimostrato l’intenzione dello studio di sperimentare stili visivi più espressivi e dinamici, allontanandosi dai classici modelli visivi del passato, come quelli visti in Dragon Trainer o Home.

Il tentativo di rinnovare l’estetica di Shrek potrebbe essere un modo per modernizzare il franchise e renderlo più adatto al pubblico contemporaneo, mantenendo al tempo stesso l’umorismo e il fascino che lo hanno reso celebre.

Un giudizio prematuro?

Nonostante le critiche, sembra prematuro giudicare negativamente Shrek 5 basandosi solo su un brevissimo teaser. I fan non hanno ancora visto nulla della trama o delle dinamiche tra i personaggi, elementi che hanno sempre rappresentato il cuore pulsante del franchise.

La reazione negativa potrebbe stemperarsi una volta che il pubblico avrà modo di vedere il film completo e apprezzare come questo nuovo stile d’animazione si integri con la narrazione e il tono comico tipico della saga.

L’attesa per Shrek 5

Shrek 5 è atteso nelle sale per il 23 dicembre 2026, un appuntamento che molti attendono con trepidazione, nonostante le critiche iniziali. Solo il tempo dirà se DreamWorks riuscirà a conquistare nuovamente i fan con questo ritorno dell’orco più amato del cinema.

Per rimanere aggiornati su tutte le novità relative a Shrek 5 e ai prossimi progetti DreamWorks, continuate a seguire Mister Movie, il vostro punto di riferimento per tutte le notizie dal mondo dell’intrattenimento!

Link adv