Il successo sorprendente di “Rogue One”, con la sua conclusione drammatica e la perdita di ogni personaggio principale, aveva creato un’aspettativa carica di tensione per “Andor”, la serie prequel. Molti si aspettavano un destino simile per i personaggi, in un contesto narrativo già reso cupo e realistico dalla visione di Tony Gilroy e del suo team. Ma la seconda stagione ha saputo bilanciare i momenti più duri con spiragli di speranza, offrendo sia sconfitte strazianti che piccole, ma significative, vittorie per la Ribellione.
Andor: Vendetta Galattica! Come i Cattivi Hanno Pagato Pegno [Spoiler Alert]
La genialità di “Andor” risiede nella sua capacità di non cedere completamente al pessimismo. Nonostante l’ambientazione oppressiva e le atrocità commesse dall’Impero, la serie offre momenti di rivalsa e di speranza. Basti pensare al discorso incisivo di Mon Mothma al Senato, immediatamente successivo al massacro di Ghorman, che segna un passo cruciale verso la formazione dell’Alleanza Ribelle. E alla fine, anche se alcuni personaggi hanno sacrificato la loro vita, altri sono riusciti a sopravvivere e a portare avanti la lotta. Un ringraziamento speciale va a Tony Gilroy per aver regalato un lieto fine al nostro amato B2EMO!
Orson Krennic: La Nemesi di Andor Affronta il Giudizio Finale… su Scarif!
Iniziamo con un personaggio noto: il Direttore Orson Krennic (interpretato da Ben Mendelsohn). Anche se non muore direttamente in “Andor”, Krennic gioca un ruolo significativo nella pianificazione del massacro di Ghorman, tutto per assicurarsi le risorse necessarie al suo progetto più ambizioso: la Morte Nera. Fortunatamente, sappiamo che il suo destino lo attende su Scarif, dove verrà annientato dalla sua stessa arma, un finale karmico che sigilla la sua malvagità.
Dottor Gorst: Il Torturatore di Andor Incontra una Fine Ironica e Sanguinosa
Passiamo ora ai cattivi originali di “Andor”, a partire dal Dottor Gorst (Joshua James), forse il personaggio più odioso dell’intera saga di Star Wars. La sua fine è tanto brutale quanto meritata: Bix lo fa saltare in aria mentre lo torturano con la sua stessa macchina sadica, quella che utilizzava i suoni di bambini che urlano. Una morte ironica, per uno dei personaggi più disturbanti mai creati.
Syril Karn: Come l’Ossessione per Andor lo Porta alla Distruzione Finale
Syril Karn (Kyle Soller) è un uomo che ha dedicato la sua vita a servire l’Impero, contribuendo indirettamente al massacro di Ghorman. La sua ossessione per Cassian Andor lo porta a fornire informazioni al Fronte di Ghorman, innescando la reazione spietata dell’Impero. Alla fine, Karn viene ucciso dopo aver realizzato la portata della sua complicità in un’atrocità, scoprendo anche che l’uomo che aveva inseguito per anni nemmeno lo conosceva. Una parabola tragica di ossessione e lealtà mal riposta.
Partagaz: Il Burattinaio dell’ISB Sceglie un Destino da Codardo, per Evitare la Giustizia
Partagaz (Anton Lesser), il capo dell’Ufficio Centrale dell’ISB su Coruscant, ha ordinato l’esecuzione e l’imprigionamento illegale di innumerevoli persone. Ma l’ISB non perdona gli errori. Dopo che Partagaz non è riuscito a impedire la fuga di informazioni sulla Morte Nera, viene condannato a morte. Invece di affrontare le conseguenze delle sue azioni, Partagaz sceglie la via più facile e si spara in testa nel suo ufficio, un gesto vile per un uomo che ha seminato terrore e oppressione.
Dedra Meero: la Zelota Fascista di Andor Affronta un Futuro di Prigionia
Infine, vediamo Dedra Meero (Denise Gough), la fanatica fascista che ci ha tenuti col fiato sospeso. L’Impero non tollera che qualcuno ordini operazioni non autorizzate, che hanno portato alla morte di un uomo ricercato per essere interrogato e all’utilizzo del suo codice di autorizzazione per rubare informazioni sulla Morte Nera. La sua punizione? Viene rinchiusa in una prigione simile a quella in cui era detenuto Cassian su Narkina 5, con pavimenti elettrificati, cibo scadente e condizioni di vita terribili. Forse, se sopravviverà abbastanza a lungo, sarà costretta ad assistere alla caduta del suo amato Impero dalla sua cella, oppure, ancora peggio, non saprà mai della distruzione della Morte Nera, della caduta di Palpatine e della fine dell’Impero.
Andor: un’Alba di Speranza nel Futuro Ribelle dell’Intera Galassia
“Andor” non ha bisogno di mostrare grandi vittorie contro l’Impero per dimostrare il suo valore. Il finale della serie è una vittoria assoluta per la Ribellione. I cattivi imperiali sono morti o in procinto di esserlo. L’Alleanza Ribelle è pienamente formata e pronta ad affrontare l’Impero apertamente. E, pochi giorni dopo gli eventi narrati in “Andor”, un ragazzo di una fattoria di Tatooine infliggerà un duro colpo all’apparente invincibilità dell’Impero. Cassian e gli altri personaggi potrebbero non saperlo, ma le loro vite si sono spese per un’alba che milioni di persone in tutta la galassia hanno potuto ammirare.
“Andor” è disponibile in streaming completo su Disney+. Continuate a seguirci su Mister Movie per altre notizie, aggiornamenti e approfondimenti esclusivi dal mondo del cinema e dello spettacolo!