È ufficiale: la stagione televisiva 2024-2025 è stata una delle più difficili per Mediaset. E non servono grafici complicati per capirlo, basta guardare i numeri. Quelli dell’Auditel, implacabili, che inchiodano due colonne portanti dell’intrattenimento firmato Maria De Filippi: Tu Si Que Vales e Uomini e Donne. Due pilastri storici che, per la prima volta in anni, hanno vacillato sotto il peso di ascolti ben al di sotto delle aspettative.
Anche Maria De Filippi colpita dalla crisi degli ascolti Mediaset
Tu Si Que Vales 2024 avrebbe dovuto essere l’asso nella manica del sabato sera di Canale 5. E invece, si è trasformato in un campanello d’allarme. La media stagionale si è fermata a 3.500.000 spettatori, segnando l’edizione meno seguita di sempre in ben undici anni di storia del programma. Un risultato che ha lasciato di stucco, soprattutto se si considera che lo show è uno dei più costosi della rete.
Ma il colpo più duro è arrivato con la puntata finale, vista da appena 3.400.000 spettatori. Anche in questo caso, un nuovo record negativo: la finale meno seguita da quando il programma è nato nel 2014.
Uomini e Donne al minimo storico: stagione più bassa di sempre
Anche il daytime ha registrato segnali di cedimento. Il celebre Uomini e Donne, cuore pulsante dei pomeriggi televisivi, ha chiuso la stagione con una media poco inferiore ai 2,4 milioni di spettatori. Un dato che fa riflettere, soprattutto perché parliamo di un’edizione storicamente tra le più seguite del palinsesto pomeridiano.
Il declino si era già intuito dalla prima puntata, che ha segnato il peggior debutto di sempre con soli 2.300.000 spettatori. In proporzione, è stato proprio Uomini e Donne a perdere il maggior numero di spettatori rispetto alla stagione precedente, con un calo stimato del -2% su base annua. Numeri che, in un contesto di generale flessione, pesano come macigni.
Cosa sta succedendo a Fascino e alla TV di Maria?
Fino a pochi anni fa, parlare di Maria De Filippi significava parlare di certezze. I suoi programmi dominavano le classifiche e facevano tendenza. Ma oggi, dopo una stagione complicata, anche la macchina perfetta di Fascino PGT sembra incepparsi. La formula, sebbene ancora solida, inizia forse a mostrare i primi segnali di stanchezza.
Non si tratta solo di ascolti. Il pubblico cambia, evolve, cerca nuove emozioni e formati capaci di sorprendere. E se c’è una cosa che questa stagione ha dimostrato è che neppure i “grandi classici” possono permettersi di rimanere fermi.
Con una stagione all’insegna del segno meno, per Mediaset è tempo di riflessioni profonde. E forse di scelte coraggiose. Riuscirà la De Filippi a invertire la rotta? Oppure è giunto il momento di reinventarsi, ancora una volta?
Continua a seguire Mister Movie per non perderti gli aggiornamenti su Maria De Filippi, i nuovi progetti di Fascino e tutto quello che bolle nel pentolone della TV italiana.