Il remake di Point Break: un’ennesima occasione per il thriller d’azione su Netflix

Scopri di più su Il remake di Point Break: un’ennesima occasione per il thriller d’azione su Netflix

Ottobre segnerà l’arrivo su Netflix del remake del 2015 di Point Break, un film che ha ricevuto un’accoglienza gelida dalla critica al momento della sua uscita. Questo reboot, già oggetto di molte polemiche, avrà l’opportunità di farsi conoscere da un nuovo pubblico, ma non mancherà di sollevare discussioni tra i fan del cult movie del 1991 con Patrick Swayze e Keanu Reeves.

Originariamente diretto da Kathryn Bigelow, il film del 1991 è considerato un classico del genere e ha creato una base di fan affezionati, rendendo il confronto con il remake quasi inevitabile. Nonostante le aspettative, il nuovo film, con Luke Bracey ed Edgar Ramirez, ha faticato a impressionare, con critiche che ne evidenziavano la mancanza di chimica tra i protagonisti, un elemento che aveva reso l’originale così memorabile.

Una nuova narrativa per un pubblico moderno

Il regista Ericson Core ha cercato di rinfrescare la trama, espandendo la storia originale di un gruppo di surfisti coinvolti in rapine a una narrazione che tocca temi di eco-terrorismo e avventure globali. Tuttavia, questa scelta non è stata ben accolta dai critici, che l’hanno considerata un passo falso rispetto alla semplicità e all’immediatezza del film originale.

Il remake si è concentrato maggiormente su spettacolari sequenze di acrobazie, come il volo con tuta alare e l’arrampicata libera, piuttosto che sullo sviluppo del personaggio. Questo approccio ha attirato alcuni spettatori, ma ha fatto sì che molti criticassero la mancanza di profondità emotiva, fondamentale nell’originale, dove i legami tra i protagonisti erano palpabili.

Un’accoglienza fredda

Le reazioni al remake sono state disastrose, con un punteggio del 11% su Rotten Tomatoes e un’accoglienza del 29% da parte del pubblico, in netto contrasto con i punteggi dell’originale, che vantava un 69% e un 79% rispettivamente. Mentre il film del 1991 aveva un budget di soli 24 milioni di dollari e incassò 83 milioni, il remake, costato 105 milioni, ha racimolato solo 133 milioni al botteghino, rivelandosi quindi un insuccesso commerciale.

Una nuova chance su Netflix

Nonostante l’accoglienza negativa, il remake di Point Break avrà la possibilità di raggiungere un pubblico più ampio su Netflix. La piattaforma di streaming è nota per trasformare film inizialmente sottovalutati in successi di visualizzazione. Sebbene ciò non garantisca un’accoglienza migliore, rappresenta comunque un’opportunità per il film di attirare l’attenzione di nuovi spettatori e riaccendere il dibattito sull’originale.

Point Break (2015) sarà disponibile su Netflix dal 1° ottobre, mentre l’originale può essere visto gratuitamente su Tubi. Rimanete sintonizzati su Mister Movie per ulteriori aggiornamenti e approfondimenti su film e serie in arrivo!

Link adv