La produzione di Megalopolis, l’ambizioso progetto di Francis Ford Coppola, è stata costellata di polemiche fin dal suo inizio, e queste continuano a suscitare discussioni anche mentre il film si avvicina alla sua uscita nelle sale il 27 settembre 2024. L’ultimo scandalo riguarda un trailer recentemente rimosso da YouTube, che conteneva recensioni false generate dall’intelligenza artificiale sui passati lavori del regista. Tuttavia, questo è solo l’episodio più recente di una lunga serie di controversie che hanno caratterizzato la realizzazione del film.
Megalopolis di Francis Ford Coppola: Tra Polemiche e Sfide di Produzione, il Film Si Avvicina al Debutto
Una delle prime polemiche emerse durante la produzione è stata la decisione di Coppola di licenziare l’intero team VFX a metà delle riprese. In un’intervista con Empire Magazine, Coppola ha spiegato che la rottura con il team è stata dovuta a differenze creative. Il regista, inizialmente in sintonia con il team sul design del film, ispirato al lavoro su Motherless Brooklyn di Edward Norton, ha successivamente assunto un concept artist separato per definire il tono visivo di Megalopolis. Questo cambiamento ha portato a tensioni con il dipartimento artistico, che si è sentito escluso dal processo creativo, provocando un inevitabile divorzio professionale.
Le tensioni non si sono fermate qui. Coppola è noto per finanziare autonomamente i suoi film, spesso sforando il budget previsto. Per Megalopolis, il budget iniziale era fissato a 120 milioni di dollari, ma con i costi in aumento verso i 150 milioni, il regista ha deciso di tagliare i costi licenziando parte del team VFX. Questo ha portato all’uscita volontaria degli altri membri del team, che si sono dimessi in blocco, aggiungendo ulteriori complicazioni alla produzione.
Nonostante queste difficoltà, Coppola sembra mantenere una visione positiva del progetto. Ha affermato di apprezzare profondamente il lavoro degli attori e le loro interpretazioni, e di essere soddisfatto della direzione in cui il film sta andando. In una recente intervista, il regista ha anche rivelato di aver scelto intenzionalmente attori “cancellati” o meno popolari per evitare che il film avesse l’aspetto di una tipica “produzione hollywoodiana sveglia”. Questa dichiarazione ha suscitato ulteriori discussioni, alimentando la già intensa attenzione mediatica attorno al progetto.
Megalopolis, nonostante le controversie, rimane uno dei film più attesi del 2024, con il pubblico e la critica curiosi di vedere se Coppola riuscirà a superare le difficoltà e a consegnare un’opera all’altezza delle aspettative. Continuate a seguire “Mister Movie” per ulteriori aggiornamenti su questo progetto e per tutte le ultime notizie dal mondo del cinema.