Finalmente ci siamo! Dopo circa sette mesi di attesa che sembravano non finire mai, il travolgente mondo di DanDaDan è tornato sui nostri schermi con la sua seconda, attesissima stagione. E l’episodio di debutto, intitolato “Questa è la leggenda del grande serpente”, ha subito mostrato un potenziale pazzesco, lasciando presagire grandi cose per i prossimi appuntamenti.
Ma l’occhio attento dei tantissimi fan che seguono anche l’opera cartacea di Yukinobu Tatsu non ha tardato a notare alcune differenze tra le pagine del manga e quanto visto nell’anime. Per fare chiarezza su queste scelte e sul processo creativo che porta a dare vita alle avventure di Momo e Okarun, è intervenuto nient’altro che uno dei co-registi della serie, Abel Gongora, in una recente chiacchierata con CBR.
Perché l’Adattamento Anime di DanDaDan Modifica il Manga?
Come mai queste variazioni, a volte anche significative, rispetto al materiale di partenza? Gongora ha spiegato la filosofia alla base del loro lavoro in studio. L’obiettivo principale è chiaro: rendere le scene d’azione ancora più dinamiche e coinvolgenti per lo spettatore. Spesso, questo si traduce nell’amplificare o estendere sequenze che nel manga potevano essere più rapide. Inoltre, c’è la necessità pratica di aiutare a riempire i circa 20-22 minuti che compongono ogni episodio.
La regola d’oro durante la produzione, secondo il regista, è che “ogni idea è la benvenuta” pur di migliorare l’impatto visivo ed emotivo delle scene più movimentate. Un approccio che dimostra una grande libertà creativa e la volontà di sfruttare appieno il potenziale dell’animazione per elevare l’esperienza narrativa.
DanDaDan 2: Le Scene Chiave Più Estese Nell’Anime Spiegate Dal Regista
Gongora ha anche citato alcuni momenti specifici della serie che sono stati volutamente resi più lunghi e dettagliati rispetto alla loro controparte cartacea, definendoli tra i suoi preferiti. Tra questi, spicca sicuramente la fusione tra Jiji e Occhio del Male. Mentre nel manga questa sequenza è molto rapida e concisa, nell’anime l’abbiamo resa una sequenza più lunga e dettagliata, permettendo di apprezzarne meglio la trasformazione e la potenza che ne deriva.
Un altro esempio notevole citato dal regista riguarda la scena in cui Okarun riesce a salvare Momo dall’attacco di Occhio del Male, e la successiva fuga. L’episodio li vede saltare fuori dalla stanza, con Jiji che li attacca incessantemente con la sua palla mentre cercano di salire. Nel fumetto, l’intera sequenza era incredibilmente veloce, quasi un attimo fugace. Nell’adattamento, invece, il team ha scelto di prendersi più tempo per mostrare la terrificante potenza di Jiji anche a distanza, capace di devastare l’ambiente circostante. Ma soprattutto, questa estensione ha permesso di enfatizzare la fuga concitata di Momo e Okarun e, cosa importante, mostrare la loro sinergia. Vediamo Momo usare le sue mani psichiche per facilitare la fuga, mentre Okarun sfrutta la sua incredibile velocità. Questi dettagli e questa durata maggiore della sequenza sono elementi che non erano così evidenti nell’originale, arricchendo la scena e la caratterizzazione dei personaggi.
Cosa Aspettarsi Ancora Dalla Stagione 2 e Il Successo Al Cinema
La seconda stagione di DanDaDan è appena iniziata, ma non finisce certo qui. Come la precedente, sarà composta da 12 episodi, il che significa che per i prossimi tre mesi circa avremo un appuntamento settimanale con le novità del franchise. Inoltre, tra poche settimane, l’anime si avventurerà in territori narrativi inediti anche per chi segue solo l’adattamento animato, superando i capitoli già coperti in questa prima parte.
Abbiamo già avuto un assaggio cinematografico di questa stagione con il film “DanDaDan: Evil Eye“, che ha raccolto e rielaborato i primi tre episodi, proiettandoli in anteprima nelle sale. Questo evento non solo ha aumentato l’hype, ma ha anche fatto la storia per il franchise sul fronte degli incassi, totalizzando ben 6.7 milioni di dollari a livello globale. Una cifra impressionante, che è oltre sei volte superiore a quella ottenuta dal precedente film, “DanDaDan: First Encounter”.
Ogni giovedì, quindi, c’è un nuovo appuntamento da non perdere con DanDaDan. Dove vederlo? La serie è disponibile in streaming su diverse piattaforme, tra cui Netflix, Crunchyroll e Hulu.
L’universo di DanDaDan continua a espandersi con un adattamento che, grazie a scelte creative mirate, promette scintille e sorprese, arricchendo l’esperienza sia per chi conosce già il manga sia per i nuovi arrivati. Restate sintonizzati su Mister Movie per non perdere analisi, approfondimenti e tutte le novità su questa serie che sta conquistando un numero sempre maggiore di fan in tutto il mondo!