Il prossimo capitolo della saga horror di Danny Boyle, 28 Anni Dopo, sta già facendo parlare di sé con dettagli che alimentano la curiosità dei fan. Dopo una competizione serrata tra i principali studi, la Sony ha acquisito i diritti per produrre il film, che sarà scritto da Alex Garland e diretto da Boyle, con un budget stimato di 60 milioni di dollari. Nonostante l’entusiasmo, l’assenza di Cillian Murphy nel primo capitolo ha lasciato molti fan con sentimenti contrastanti.
Cillian Murphy e il Suo Futuro Nella Saga di 28 Anni Dopo
Andrew McDonald, produttore del film, ha confermato che Murphy, iconico protagonista di 28 Giorni Dopo del 2003, non sarà presente nel primo film della trilogia. Tuttavia, ci sono buone notizie: l’attore potrebbe apparire “da qualche parte lungo il percorso”, suggerendo un cameo nel secondo capitolo e un ruolo più significativo nel terzo film.
Jeff Sneider ha aggiunto che Murphy, vincitore dell’Oscar come miglior attore nel 2023, è un’aggiunta di prestigio per Boyle e Garland. Sebbene la sua presenza non sia ancora ufficiale, le sue dichiarazioni di disponibilità in un’intervista a Variety lasciano aperte le possibilità.
Un Cast Stellare per “28 Anni Dopo“
Il nuovo capitolo vedrà la partecipazione di Ralph Fiennes, Jodie Comer e Aaron Taylor-Johnson, nomi di alto profilo che aggiungono ulteriore peso al progetto. La trama e i dettagli sui personaggi restano avvolti nel mistero, ma le aspettative sono alte, considerata la qualità dei talenti coinvolti. Le riprese inizieranno il mese prossimo a Londra.
Il Ritorno di Danny Boyle al Suo Stile Iconico
Dopo la parentesi leggera di Yesterday (2019), Boyle torna alle sue radici con un progetto oscuro e intenso. La saga 28 Giorni Dopo è stata una pietra miliare nel genere horror, e questo ritorno promette di esplorare nuove dinamiche in un mondo post-apocalittico.
Prospettive per la Trilogia
Il piano per 28 Anni Dopo è quello di aprire una nuova trilogia, con Garland responsabile delle sceneggiature di tutti i film. Questo approccio garantisce coerenza narrativa e offre spazio per un’evoluzione complessa dei personaggi e della storia. Con un budget robusto e un cast di prim’ordine, il film punta a ridefinire il genere.
La strada è ancora lunga, ma i fan possono aspettarsi una nuova era per l’universo di 28 Anni Dopo.