Preparatevi, appassionati di horror e fan del franchise “28 Anni Dopo“! Se pensavate di aver visto tutto con l’epidemia di Rabbia, il prossimo capitolo promette di portarvi su un terreno ancora più instabile e, a quanto pare, inquietante.
Sir Jimmy Crystal: il Personaggio Shock di 28 Anni Dopo che Fa Discutere
Immaginate questa scena: dopo aver attraversato orrori indicibili in un Regno Unito post-apocalittico, un sopravvissuto esausto si trova alle strette, circondato dagli Infetti. All’improvviso, spunta fuori un gruppo di personaggi che sembrano eroi, ma qualcosa nel loro aspetto e, in particolare, nel nome del loro leader, Sir Jimmy Crystal (interpretato da Jack O’Connell), gela il sangue. Per il pubblico britannico, questo riferimento è tutt’altro che casuale e tocca una corda dolorosa nella memoria collettiva nazionale. Non si tratta solo di un villain generico; la somiglianza e il nome evocano in modo sconcertante una delle figure più oscure e ripugnanti della recente storia britannica. Danny Boyle e Alex Garland sembrano voler colpire dritto nel vivo, usando il cinema horror non solo per spaventare, ma anche per disturbare profondamente.
Dietro Sir Jimmy Crystal: La Sconvolgente Ispirazione Reale
Per chi non è del Regno Unito, il nome Jimmy Savile potrebbe non dire molto. Ma per i britannici, è sinonimo di un incubo. Divenuto celebre tra gli anni ’70 e ’80 come DJ radiofonico e conduttore di programmi per bambini, Savile era un’icona nazionale, persino insignito di un titolo cavalleresco per le sue attività di beneficenza. La maschera è caduta solo dopo la sua morte nel 2011, rivelando un pregiudicato seriale responsabile di centinaia di abusi su vittime di ogni età, con accuse agghiaccianti che hanno scosso il paese e messo sotto scrutinio perfino la BBC, l’emittente che lo aveva supportato per decenni. Ricollegare un personaggio di fantasia a una figura così reale e aberrante è una scelta coraggiosa e, per alcuni, problematicamente audace, specialmente in un film di puro intrattenimento come un sequel zombie.
Perché Questo Riferimento in un Film Post-Apocalittico? Il Contesto di 28 Anni Dopo
Ma perché inserire un richiamo a Savile in “28 Anni Dopo“? Il film ci riporta nel mondo contaminato partendo da dettagli apparentemente innocui, come un vecchio VHS dei Teletubbies, che ci ricordano dove e quando la società è crollata nel Regno Unito. Il primo film è del 2002, ben prima che lo scandalo Savile emergesse pubblicamente nel 2012. In questo timeline alternativo del film, senza l’esposizione mediatica e giudiziaria, la reputazione pubblica di un conduttore televisivo e benefattore come Savile potrebbe essere rimasta intatta o persino esaltata in una società isolata e disperata, priva di informazioni esterne. È un’idea contorta: un pregiudicato reale diventa un eroe (o una figura di culto) in un mondo di finzione dominato da mostri fittizi. Alex Garland e Danny Boyle sembrano esplorare come la percezione e la verità possano distorcersi in un isolamento prolungato, creando un nuovo tipo di terrore basato su una realtà sconvolgente. Il gruppo di Sir Jimmy Crystal include altri membri con nomi simili (Jimmy Ink, Jimmy Jimmy, Jimmima), formando una sorta di setta disturbante che per alcuni richiama la banda di “Arancia Meccanica“, un altro riferimento cult che ha avuto problemi di censura nel Regno Unito.
Jack O’Connell su Sir Jimmy Crystal: Un Personaggio Sconvolgente nel Sequel
Cosa ci aspetta da Sir Jimmy Crystal nel prossimo “28 Anni Dopo: The Bone Temple“? L’attore Jack O’Connell ha già anticipato in un’intervista che il suo personaggio è estremamente complesso e oscuro. Lo ha descritto come un individuo esplosivo, una figura che si posiziona decisamente nella parte più tetra dello spettro narrativo. Interpretare un ruolo simile deve essere una sfida e un’esperienza intensa, soprattutto considerando le implicazioni del riferimento. Sarà interessante vedere come questo personaggio si svilupperà e quale impatto avrà sulla storia del franchise, aggiungendo uno strato di disagio e riflessione a un genere già di per sé angosciante.
Il debutto di “28 Anni Dopo: The Bone Temple” è fissato per il 16 gennaio 2026. Fino ad allora, restate sintonizzati su Mister Movie per tutte le notizie, gli aggiornamenti e gli approfondimenti esclusivi sul cinema e lo spettacolo che non trovate altrove! Non perdetevi le prossime rivelazioni su questo attesissimo sequel e su tutte le altre novità dal mondo del grande schermo e delle serie TV.